- Il principale effetto biologico di un campo elettrico pulsato di nanosecondi (nsPEF) è la permeabilizzazione permanente della membrana cellulare, che è spesso attribuita alla formazione di pori di dimensioni nanometriche. Tali pori possono essere troppo piccoli per essere rilevati dall’assorbimento di coloranti fluorescenti. Abbiamo esaminato se gli ioni Ca 2+ , Cd 2+ , Zn 2+ e Ba 2+ potessero essere usati come marcatori di nanoporazione. L’imaging time-lapse è stato eseguito in cellule CHO, BPAE e HEK caricate con coloranti Fluo-4, Calbryte o Fluo-8. Ca 2+ e Ba 2+ non hanno modificato la fluorescenza nelle cellule intatte mentre il loro ingresso dopo nsPEF ha aumentato la fluorescenza in <1 ms.
- La soglia per un impulso di 300 ns era 1,5-2 kV/cm, significativamente inferiore a > 7 kV/cm per la formazione di pori più grandi che consentivano al colorante YO-PRO-1, TO-PRO-3 o propidio di entrare nel interno. cellule. L’immissione di Ba 2+ ha comportato un graduale aumento delle emissioni che hanno raggiunto un livello stabile entro 2 minuti o, con un nsPEF più intenso, sono aumentate continuamente per almeno 30 minuti. L’ ingresso di Ca 2+ potrebbe indurre il rilascio di calcio indotto dal calcio (CICR) e la successiva rimozione di Ca 2+ dal citosol, che ha influenzato significativamente l’andamento temporale, la polarizzazione, l’ampiezza e la dose-dipendenza del cambiamento della fluorescenza. Sia Ca 2+ che Ba 2+ si sono rivelati marcatori sensibili di nanoporazione, con Ba 2+ è più affidabile nel monitoraggio del danneggiamento del diaframma e della richiusura.

Valutazione dell’effetto della caliculina A sulla formazione di focolai γH2AX / 53BP1 e apoptosi nei linfociti del sangue ombelicale umano
- L’inibitore della defosforilazione caliculin A ( cal A) inibisce la scomparsa dei focolai di riparazione del DNA γH2AX indotti dalle radiazioni nei linfociti umani . Tuttavia, altri studi non hanno mostrato cambiamenti nella cinetica di induzione e perdita del focus γH2AX nelle cellule irradiate. Sebbene l’apoptosi possa interagire con la cinetica di formazione dei focolai, non è stata osservata nelle cellule irradiate insieme ai focolai di riparazione del DNA. Pertanto, per confermare una spiegazione plausibile per la variabilità significativa nei risultati di questi studi, abbiamo valutato l’effetto di cal A (1 e 10 nM) sui focolai di riparazione del DNA γH2AX / 53BP1 e sull’apoptosi dell’irradiato (1, 5, 10, e 100 cGy) cordoni ombelicali umani.linfociti del sangue (UCBL) mediante microscopia a fluorescenza automatizzata e colorazione con annessina V-FITC / ioduro di propidio / γH2AX, rispettivamente.
- Non vi è stato alcun effetto di cal A su γH2AX e focolai γH2AX / 53BP1 colocalizzati indotti da basse dosi (≤10 cGy) di raggi γ. Inoltre, il trattamento con 10 nM cal A ha ridotto il numero di tutti i tipi di focolai di riparazione del DNA indotti dall’irradiazione di 100 cGy. 10 nM cal Apoptosi indotta dal trattamento dopo appena 2 ore di trattamento, indipendentemente dalla dose somministrata. L’apoptosi è stata rilevata anche nell’UCBL trattata con una concentrazione inferiore di kali A, 1 nM, con un’incubazione più lunga delle cellule, 20 e 44 ore. I nostri dati suggeriscono che l’apoptosi indotta da cal A nell’UCBL potrebbe essere la causa del fallimento del cal E al fine di mantenere i fuochi γH2AX indotti dalle radiazioni. Tutti i marcatori molecolari DSB utilizzati in questo studio hanno risposto in modo lineare all’irradiazione a basse dosi. Pertanto, la loro combinazione può fornire un potente strumento di bioimetria per valutare la risposta alle radiazioni a basse dosi. La valutazione del γH2AX / 53BP1 colocalizzato ha migliorato la soglia per il rilevamento di basse dosi.
LOCALIZZAZIONE DEI TAGLIO CIRCOLARE MEDIANTE ESPERIMENTI LASER E CALCOLI AB INITIO.
- Il meccanismo di rottura della citosina eccitata S0 → S1 (Cyt) e l’effetto della sostituzione sono stati studiati combinando la spettroscopia di raffreddamento a getto (risonanza ns ionizzazione (R2PI) e misurazioni della durata di ps) con calcoli CASPT2 // CASSCF per otto derivati. Per Cyt e cinque derivati sostituiti in N1, C5 e C6, si verifica una rapida conversione interna a 250 – 1200 cm-1 al di sopra delle bande 00. La rifrazione negli spettri è correlata con le barriere calcolate verso il CI del “turn C5-C6 “, che determina inequivocabilmente il meccanismo di decadimento a basse energie vibrazionali dello stato S1.
- Le barriere aumentano con sostituenti che stabilizzano gli spostamenti di carica a C4, C5 e C6 dopo l’eccitazione (1ππ ∗). Gli spettri R2PI dei derivati 5,6-trimetileneCyt (TMCyt) e 1-metil-TMCyt (1M-TMCyt), decadendo lungo la coordinata N3 fuori dal piano, si estendono a +3500 e +4500 cm-1.
I NUOVI SULFONYL CHROMEN-4-ONES (CHW09) UCCIDONO PREFERIBILMENTE LE CELLULE DEL CANCRO ORALE CHE MOSTRANO APOPTOSI, STRESS OSSIDATIVO E DANNI AL DNA.
- Diversi cromoni funzionalizzati, componenti chiave degli eterocicli ossidati presenti in natura, hanno effetti anticancro, ma i loro composti sulfo sono raramente studiati. In questo studio, abbiamo installato un sostituente sulfonilico sulla spina dorsale cromen-4-one e sintetizzato CHW09 per valutare i suoi effetti antitumorali orali in termini di vitalità cellulare, ciclo cellulare, apoptosi, stress ossidativo e danno al DNA. In un test di vitalità cellulare, CHW09 uccide preferenzialmente due cellule tumorali orali (Ca9-22 e CAL 27), mentre colpisce meno le cellule orali normali (HGF-1). Sebbene CHW09 non alteri significativamente la distribuzione del ciclo cellulare, CHW09 induce l’apoptosi come confermato dalla citometria a flusso per l’annessina V e dal western blotting per la polimerasi (PARP) e le caspasi 3/8/9 clivate (ADP-ribosio) .
- Queste espressioni di segnalazione dell’apoptosi sono parzialmente ridotte da un inibitore dell’apoptosi (Z-VAD-FMK) o da uno scavenger di radicali liberi (N-acetilcisteina). Inoltre, CHW09 induce stress ossidativo confermato dalla citometria a flusso per la generazione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) e perossido mitocondriale (MitoSOX) e soppressione del potenziale di membrana mitocondriale (MMP). CHW09 ha anche indotto il danno al DNA come confermato dalla citometria a flusso per l’aumento del marcatore di rottura del DNA a doppio filamento γH2AX e del marcatore di danno ossidativo del DNA 8-oxo-2′-deossiguanosina (8-oxodG). Pertanto, il nostro CHW09 di nuova sintesi induce apoptosi, stress ossidativo e danno al DNA, che possono portare all’uccisione preferenziale delle cellule tumorali orali rispetto alle normali cellule orali.
Valutazione del danno da raffreddamento negli spermatozoi di verro immagazzinati ipotermici mediante citometria a flusso multicolore.
- La conservazione ipotermica dello sperma di cinghiale può consentire la conservazione dello sperma senza antibiotici, ma è limitata a causa della sensibilità al freddo dello sperma di cinghiale. I progressi in questo settore richiedono strumenti di rilevamento del freddo sensibili. Pertanto, sono stati valutati pannelli di citometria a flusso multiparametro per determinare se sono strumenti utili per identificare il danno subletale alla funzione dello sperma a livello di singola cellula, tenendo così conto dell’elevata eterogeneità intrinseca dello sperma nel campione. Il primo pannello fluorocromo consisteva in un Hoechst 33342 per identificare eventi contenenti DNA,Yo-Pro 1 per rilevare la vitalità, merocianina 540 per descrivere la fluidità della membrana e PNA-Alexa Fluor 647 per identificare l’integrità acrosomica. Il secondo pannello di fluorocromi consisteva in SiR700-DNA per identificare gli eventi del DNA, JC-1 per caratterizzare il potenziale transmembrana mitocondriale (MMP) e Calbryte 630 per valutare i livelli di calcio intracellulare.
- Lo sperma di cinghiale dilatato è stato conservato a 17°C (controllo) o 5°C (refrigerato). È stato dimostrato che il raffreddamento aumenta la fluidità della membrana di una popolazione di spermatozoi viventi (Yo-Pro 1 negativo) a 24 ore (p <0,05). Dopo 144 ore, la popolazione di spermatozoi vivi, acrosomicamente intatti con bassa fluidità era simile per entrambe le temperature di conservazione. Inoltre, il raffreddamento ha ridotto la popolazione spermatica principale con MMP elevato, fluorescenza media per il monomero JC-1 e calcio intracellulare basso (p <0,05). Tuttavia, dopo la capacità degli spermatozoi in vitro, questa popolazione non differiva tra le due temperature di conservazione.
- La visualizzazione esemplare dei dati computazionali sulle mappe dei vicini stocastici a distribuzione t (t-SNE) e sui grafici radar mobili ha rivelato sottopopolazioni simili identificate dai grafici a barre cumulativi tridimensionali.
Calbryte™ 520, potassium salt |
|||
20656 | AAT Bioquest | 2x50 ug | 219 EUR |
Calbryte™ 520, potassium salt |
|||
20658 | AAT Bioquest | 10x50 ug | 393 EUR |
Cal-520®, AM |
|||
21130 | AAT Bioquest | 10x50 ug | 219 EUR |
Cal-520®, AM |
|||
21131 | AAT Bioquest | 1 mg | 306 EUR |
Metal Fluor™ Zn-520, AM |
|||
21263 | AAT Bioquest | 1 mg | 219 EUR |
Screen Quest™ Calbryte-520 Probenecid-Free and Wash-Free Calcium Assay Kit |
|||
36317 | AAT Bioquest | 1 Plate | 219 EUR |
Screen Quest™ Calbryte-520 Probenecid-Free and Wash-Free Calcium Assay Kit |
|||
36318 | AAT Bioquest | 10 Plates | 654 EUR |
Screen Quest™ Calbryte-520 Probenecid-Free and Wash-Free Calcium Assay Kit |
|||
36319 | AAT Bioquest | 100 Plates | 4356 EUR |
Calbryte™-520XL azide |
|||
20643 | AAT Bioquest | 1 mg | 480 EUR |
Calbryte™-520XL-Dextran |
|||
20648 | AAT Bioquest | 1 mg | 306 EUR |
cAMP AM |
|||
20300 | AAT Bioquest | 1 mg | 50 EUR |
NAADP-AM |
|||
20997 | AAT Bioquest | 2X50 ug | 306 EUR |
NAADP-AM |
|||
20998 | AAT Bioquest | 250 ug | 393 EUR |
NAADP-AM |
|||
21000 | AAT Bioquest | 1 mg | 876 EUR |
BCECF, AM |
|||
21202 | AAT Bioquest | 1 mg | 176 EUR |
AM 103 |
|||
HY-14163 | MedChemExpress | 1mg | 2254 EUR |
AM-0902 |
|||
HY-108329 | MedChemExpress | 100mg | 1153 EUR |
RT-AM |
|||
HY-108715A | MedChemExpress | 1mg | 452 EUR |
AM-4668 |
|||
HY-12585 | MedChemExpress | 5mg | 371 EUR |
AM-1638 |
|||
HY-13467 | MedChemExpress | 5mg | 452 EUR |
AM-2394 |
|||
HY-100221 | MedChemExpress | 10mM/1mL | 216 EUR |
BAPTA-AM |
|||
HY-100545 | MedChemExpress | 50mg | 436 EUR |
AM-2099 |
|||
HY-100727 | MedChemExpress | 10mM/1mL | 361 EUR |
BCECF-AM |
|||
HY-101883 | MedChemExpress | 1mg | 316 EUR |
Calcein-AM |
|||
HY-D0041 | MedChemExpress | 100ug | 147 EUR |
EGTA-AM |
|||
HY-D0973 | MedChemExpress | 5mg | 587 EUR |
SBFI-AM |
|||
GK8201-1MG | Glentham Life Sciences | 1 mg | 628 EUR |
Calcein-AM |
|||
GT0291-1MG | Glentham Life Sciences | 1 mg | 341 EUR |
AM resin |
|||
20-abx095149 | Abbexa |
|
|
AM 281 |
|||
B6603-10 | ApexBio | 10 mg | 195 EUR |
AM 281 |
|||
B6603-5 | ApexBio | 5 mg | 125 EUR |
AM 281 |
|||
B6603-50 | ApexBio | 50 mg | 635 EUR |
AM 404 |
|||
B6604-100 | ApexBio | 100 mg | 419 EUR |
AM 404 |
|||
B6604-50 | ApexBio | 50 mg | 261 EUR |
BAPTA-AM |
|||
B4758-10 | ApexBio | 10 mg | 128 EUR |
BAPTA-AM |
|||
B4758-5.1 | ApexBio | 10 mM (in 1mL DMSO) | 142 EUR |
BAPTA-AM |
|||
B4758-50 | ApexBio | 50 mg | 325 EUR |
BCECF-AM |
|||
B5370-1 | ApexBio | 1 mg | 160 EUR |
BCECF-AM |
|||
B5370-25 | ApexBio | 25 mg | 2111 EUR |
BCECF-AM |
|||
B5370-5 | ApexBio | 5 mg | 545 EUR |
AM 114 |
|||
A8163-10 | ApexBio | 10 mg | 119 EUR |
AM 114 |
|||
A8163-25 | ApexBio | 25 mg | 189 EUR |
AM 114 |
|||
A8163-5.1 | ApexBio | 10 mM (in 1mL DMSO) | 108 EUR |
AM 114 |
|||
A8163-50 | ApexBio | 50 mg | 282 EUR |
AM 114 |
|||
A8163-S | ApexBio | Evaluation Sample | 81 EUR |
AM 1172 |
|||
B7392-10 | ApexBio | 10 mg | 235 EUR |
AM 1172 |
|||
B7392-100 | ApexBio | 100 mg | 1414 EUR |
AM 1172 |
|||
B7392-5 | ApexBio | 5 mg | 147 EUR |
AM 1172 |
|||
B7392-50 | ApexBio | 50 mg | 830 EUR |
AM-679 |
|||
B2521-1 | Biovision | 153 EUR | |
AM-679 |
|||
B2521-5 | Biovision | 430 EUR | |
AM-251 |
|||
B2718-25 | Biovision | 25 mg | 510 EUR |
AM-251 |
|||
B2718-5 | Biovision | 5 mg | 166 EUR |
AM-095 |
|||
9581-25 | Biovision | 588 EUR | |
AM-095 |
|||
9581-5 | Biovision | 185 EUR | |
Calcein AM |
|||
1755-1000 | Biovision | 370 EUR | |
Calcein AM |
|||
1755-250 | Biovision | 327 EUR | |
Calcein AM |
|||
1755-50 | Biovision | 131 EUR | |
BAPTA AM |
|||
2242-25 | Biovision | 262 EUR | |
BAPTA AM |
|||
2242-5 | Biovision | 109 EUR | |
ARRY 520 trifluoroacetate |
|||
A4458-10 | ApexBio | 10 mg | 328 EUR |
ARRY 520 trifluoroacetate |
|||
A4458-25 | ApexBio | 25 mg | 659 EUR |
ARRY 520 trifluoroacetate |
|||
A4458-5 | ApexBio | 5 mg | 206 EUR |
Ascomycin(FK 520) |
|||
A3191-100 | ApexBio | 100 mg | 139 EUR |
Ascomycin(FK 520) |
|||
A3191-5.1 | ApexBio | 10 mM (in 1mL DMSO) | 125 EUR |
Ascomycin(FK 520) |
|||
A3191-50 | ApexBio | 50 mg | 119 EUR |
Calbryte™-520L, potassium salt |
|||
20642 | AAT Bioquest | 10X50 ug | 306 EUR |
Calbryte™-520XL, potassium salt |
|||
20645 | AAT Bioquest | 10x50 ug | 306 EUR |
Calbryte™ 590, potassium salt |
|||
20706 | AAT Bioquest | 5x50 ug | 306 EUR |
Calbryte™ 590, potassium salt |
|||
20707 | AAT Bioquest | 1 mg | 702 EUR |
Calbryte™ 630, potassium salt |
|||
20727 | AAT Bioquest | 5x50 ug | 306 EUR |
Fluo-2, AM |
|||
20494 | AAT Bioquest | 10x50 ug | 176 EUR |
Fluo-2, AM |
|||
20495 | AAT Bioquest | 1 mg | 219 EUR |
Rhod-FF, AM |
|||
21077 | AAT Bioquest | 1 mg | 306 EUR |
Rhod-FF, AM |
|||
21078 | AAT Bioquest | 10x50 ug | 219 EUR |
AM-92016 (hydrochloride) |
|||
HY-101253 | MedChemExpress | 10mM/1mL | 176 EUR |
Fluo-4 AM |
|||
HY-101896 | MedChemExpress | 100ug | 546 EUR |
Fura-2 AM |
|||
HY-101897 | MedChemExpress | 1mg | 408 EUR |
Indo-1 AM |
|||
HY-101898 | MedChemExpress | 1mg | 366 EUR |
Rhod-2 AM |
|||
HY-D0989 | MedChemExpress | 1mg | 436 EUR |
Fura 2-AM |
|||
GK3824-1MG | Glentham Life Sciences | 1 mg | 269 EUR |
BAPTA, AM ester |
|||
50000 | Biotium | 25MG | 205 EUR |
BAPTA, AM ester |
|||
50000-1 | Biotium | 20MG | 243 EUR |
BCECF, AM ester |
|||
51012 | Biotium | 1MG | 137 EUR |
Calcein AM, (20x50ug) |
|||
80011-3 | Biotium | 20ST | 242 EUR |
AM 92016 hydrochloride |
|||
B6482-10 | ApexBio | 10 mg | 318 EUR |
AM-095 Sodium |
|||
B1225-25 | Biovision | 631 EUR | |
AM-095 Sodium |
|||
B1225-5 | Biovision | 196 EUR | |
Poricoic acid AM |
|||
TBW00284 | ChemNorm | 10mg | 1295 EUR |
AM-92016 Hydrochloride |
|||
B2569-25 | Biovision | 631 EUR | |
AM-92016 Hydrochloride |
|||
B2569-5 | Biovision | 196 EUR | |
FURA-4F/AM |
|||
9550-50 | Biovision | 131 EUR |
In sintesi, lo sperma che è sopravvissuto al trauma da raffreddamento iniziale resiste alla conservazione a lungo termine e risponde in modo simile alle condizioni di capacità degli spermatozoi conservati convenzionalmente a 17°C. La citometria a flusso multicolore è uno strumento prezioso per rilevare i cambiamenti nella funzione cellulare dovuti all’ipotermia nelle sottopopolazioni di spermatozoi.